ExpoElettronica, uno dei più grandi eventi per amatori del settore
tecnologico e astronomico, in tale occasione sarà
possibile visitare la Fiera dell'Astronomia, dedicata a tutti gli
astrofili dilettanti o amatoriali che non perdono occasione per
aggiornarsi sulle ultimissime
informazioni e scoperte riguardanti la ‘volta celeste’.
Il 3 e 4 dicembre a Forlì si svolge l'ExpoElettronica, uno dei più grandi eventi per amatori del settore tecnologico e astronomico, ed è proprio in tale occasione che sarà possibile visitare la Fiera dell'Astronomia, dedicata a tutti gli astrofili dilettanti o amatoriali che non perdono occasione per aggiornarsi sulle ultime novità tecniche e sulle ultimissime informazioni e scoperte riguardanti la ‘volta celeste’.
La Fiera ha una grandissima importanza commerciale perché raccoglie selezionati produttori e rivenditori di strumenti, accessori e documentazioni per l'osservazione astronomica. Per tutti gli astrofili è un'ottima occasione per incontrare i Club e le Associazioni presenti che con incredibile passione si dedicano a divulgare la conoscenza della ‘volta celeste’ tramite una serie di incontri, mostre tematiche e corsi di formazione.

Il Meeting di questa edizione sarà dedicato principalmente al tema della radioastronomia e pianeti extrasolari, i segnali radio provenienti dallo spazio, le radiogalassie e la possibilità per gli amatori di partecipare alle ricerche sui pianeti extrasolari; uno degli obbiettivi del Meeting sarà quello di rendere accessibili a tutti le novità degli ultimi anni su questi affacinanti argomenti. Nel Meeting verrà inoltre trattato un tema importante che riguarda il modo in cui questi settori della ricerca possano essere affrontati anche dagli amatori. Interverranno inoltre note personalità scientifiche, tra cui Stelio Montebugnoli, il responsabile dei Radiotelescopi
INAF-IRA di Medicina, Salvo Pluchino, responsabile della sezione Radioastronomia UAI, Giuseppe Pupillo e Karl-Heinz Mack, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF-IRA
Radiotelescopi di Medicina) e
Claudio Lopresti, responsabile delle sezioni di ricerca Pianeti
Extrasolari e Stelle Variabili UAI; per conoscere quali argomenti tratteranno vi invito a dare un'occhiata al sito della Fiera dell'Astronomia (trovate il link alla fine dell'articolo) su cui potrete anche leggere l'articolo completo con tutte le notizie relative all'evento, ricordo inoltre che la UAI (Unione Astrofili Italiani) sarà presente alla Fiera con uno stand espositivo.
Non mi resta che darvi appuntamento a Forlì per il 3-4 dicembre augurandovi di passare una spendida giornata in compagnia delle stelle.
Ad Astra.